TOTEM BLUE ART

Main Content

TOTEM BLUE ART

TotemBlueArt è una rivista indipendente dedicata all’arte e alla cultura contemporanea. Uno spazio libero e trasversale dove si intrecciano letteratura, musica, poesia, cinema, arti visive, pensiero critico e scienza. Una voce collettiva che osserva, racconta e interpreta il mondo con sguardo curioso e profondamente umano.

TotemBlueArt accoglie opinioni, racconti, saggi, recensioni e riflessioni che attraversano i territori della creatività e della conoscenza. Dai versi poetici alle analisi etiche, dai viaggi interiori alle frontiere dell’intelligenza artificiale, ogni contributo nasce dal dialogo tra visione artistica e consapevolezza culturale.

OPINIONI

Pensieri critici e riflessioni sull’attualità culturale: lo sguardo libero di chi vive e interpreta il presente.

POESIA

Versi, emozioni e parole che scavano nell’anima. Spazio alla voce interiore e alle nuove espressioni poetiche.

MUSICA

Suoni, storie e vibrazioni. Raccontiamo la musica come esperienza viva, tra ricerca, passione e cultura.

ARTE

Visioni, colori e forme. Esploriamo l’arte come linguaggio universale che racconta il mondo e lo trasforma.

LETTERATURA

Romanzi, saggi e narrazioni: la parola scritta come specchio del tempo e motore di immaginazione.

CINEMA

Storie in movimento, visioni d’autore e riflessioni sul linguaggio filmico, tra arte e società.

SCIENZA

Conoscere per capire: esploriamo la scienza come avventura del pensiero, tra etica, futuro e meraviglia.

AI STORY

Tra mente e macchina, esploriamo il pensiero che cambia: identità, coscienza e futuro dell’intelligenza.

ETICA

Domande scomode, scelte necessarie. Riflessioni sul senso dell’agire umano nel mondo di oggi.

ESPLORAZIONI

Percorsi reali e immaginari tra luoghi, incontri e racconti. Il viaggio come esperienza di scoperta e trasformazione.

STORIA

Tracce del passato che parlano al presente: storie, memorie e connessioni per capire chi siamo e da dove veniamo.

BOARD GAMES

Giochi da tavolo e computer come specchio del pensiero, del tempo e delle relazioni. Per ragionare, sperimentare e crescere assieme.

MATERIALE DAL NOSTRO ARCHIVIO

POESIA, MUSICA ... & LA NOSTRA STORIA

POETRY & WRITING COLLECTION

Uno spazio per voci poetiche e riflessioni letterarie. Una raccolta di versi, pensieri e storie che esplorano la profondità del linguaggio e delle emozioni.

PREMI PER L'ARTE E LA CULTURA

TBA premia ogni anno personalità del Trentino che si sono distinte nei campi dell’arte, della letteratura e della cultura, contribuendo in modo significativo alla crescita del territorio.

TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA 

Ogni numero è una tappa del nostro cammino: rileggi le voci, i temi e le intuizioni che hanno costruito l’identità di TotemBlueArt.

MUSICA    SUONO    DISTORSIONE    SPERIMENTAZIONE

UNIVERSAL TOTEM ORCHESTRA

Fondata da Giuseppe Dauno Buttiglione,  UTO Giorgio Golin e la cantante lirica spagnola Ana Torres Fraile, Universal Totem Orchestra è una formazione unica che fonde rock progressivo, jazz e musica colta in un’esperienza sonora intensa e visionaria. Le loro composizioni costituiscono un linguaggio complesso, che fonde mito, filosofia e cosmologia.

CLASSICAL & BEYOND

Curata dal maestro Alberto Pedrotti, la sezione di musica classica esplora capolavori, autori e percorsi sonori tra passato e presente. Un invito all’ascolto consapevole, dove la tradizione incontra la riflessione contemporanea e si rinnova, aprendosi a nuovi mondi culturali, estetici e filosofici, in un dialogo costante tra memoria e visione.

GRINDWALL

Grindwall è il progetto noise rock di Giorgio Moresi e Gianmarco Lai: un’esplosione sonora che rompe gli schemi, tra distorsioni abrasive, feedback e tensione continua. Un laboratorio elettrico dove il caos si fa linguaggio e la dissonanza diventa estetica. Grindwall è pura architettura del suono estremo.

RAFFAELLO REGOLI

Raffaello è una voce fuori dall’ordinario: cantante, performer e ricercatore vocale, ha attraversato linguaggi sonori diversi, dall’avanguardia alla canzone d’autore, con uno stile espressivo profondo, corporeo e visionario. Allievo di Demetrio Stratos, Raffaello costituisce un punto di riferimento nel panorama vocale sperimentale.

 

 

CORMORANO

Cormorano è una storica formazione rock-progressive nata nel 1975. Fin dalle origini, il gruppo si distingue per un approccio sperimentale che fonde scrittura poetica, ricerca sonora e improvvisazione. Il loro percorso attraversa decenni di trasformazioni, mantenendo sempre un’identità originale e inafferrabile.

SUPERCANIFRADICIADESPIAREDOSI

Collettivo musicale nato nel 2002 che fonde rock progressivo, noise, teatro, ironia e fumetto in un’esperienza sonora e visiva fuori da ogni schema. Con una formazione a tre (voce e due bassi, senza chitarra), i Supercani hanno costruito negli anni un’estetica originale e inconfondibile, tra testi visionari, concerti-performance e disegni surreali.

GLI AMLETI

Gli Amleti sono una rara e affascinante formazione rock-progressive attiva nei primi anni '70 a Cerignola, in Puglia. Poco si conosce della loro storia, ma la loro principale produzione discografica, il 45 giri “Aurora / Gioia di vivere” , è oggi considerata un piccolo gioiello dell’underground musicale italiano. Gli Amleti sono oggi oggetto di riscoperta da parte di appassionati e collezionisti.

SERGIO TROTTA

Sergio Trotta è un bassista torinese con radici pugliesi. Il suo percorso musicale inizia seriamente negli anni '90 con i Blackfighters, per poi proseguire  con altre formazioni. Nel 2016 torna attivamente sulla scena con i Drop Circles, con cui pubblica l’EP Volevo Dirty (2019) e il singolo Disarmonica (2024).  Trotta sta ora sviluppando un progetto solista ispirato a Lenny Kravitz.

MAURO BORGOGNO

Marco tiene seminari per giovani musicisti su canto, fonica, mixaggio e strumenti. Nel 1994 fonda la Scuola di Musica Moderna Rising Power, che presiede fino al 2020. Collabora con artisti come Gatto Panceri, Branduardi, Banco del Mutuo Soccorso, Nomadi, Braido e altri. Si esibisce come solista, in duo con la figlia Catia e in diverse formazioni: Rising Power, Medieval Gypsies, Purple Storm, Kombrikola e Santana Tribù.

FEDERICO GRILLO

Federico Grillo, detto il Barone, è un batterista originario di Cerignola (FG), attivo sin dagli anni '60. Autodidatta, ha suonato con gruppi come Ebrei 2000, Wu Pa Du e Il Terzo Mondo, sfiorando il successo nazionale prima di essere interrotto dal servizio militare. Ha poi fondato la Fede Blues Band. Oggi continua a coltivare la sua passione frequentando corsi alla Max Music Academy. Il suo motto: "Non si smette di suonare perché si invecchia, si invecchia quando si smette di suonare" .

ORIZZONTI    ARTE     VISIONI    SCRITTURA    INTUIZIONI

ALESSANDRO GOBER
VALERIE SARA TONELLI

Io, Valerie, e Alessandro abbiamo sperimentato come le avventure più interessanti accadono quando viaggiamo al di fuori dei sentieri battuti, attraverso un turismo culturale intenzionale, e ci addentriamo sotto la pelle dei luoghi, come direbbe lo scrittore e surfista Sam Bleakley. Un po’ diario e un po’ reportage, abbiamo alternato esperienze introspettive e soggettive a racconti documentaristici.

GIOACCHINO LOPORCHIO

Il progetto grafico di Loporchio si fonda sulla ricerca cromatica e materica, trasferita non solo nella pittura ma anche in supporti grafici, editoriali e scenografici. 

Fonde un linguaggio fantastico surrealista con elementi figurativi, creando atmosfere sospese tra realtà e immaginazione.  

 

MAURIZIO PANIZZA

Giornalista e scrittore trentino, attivo dal 1992, si dedica al recupero della memoria storica, riportando alla luce vicende dimenticate attraverso libri, podcast, documentari e spettacoli teatrali. Le sue opere spaziano dalla narrazione civile alla divulgazione storica. Collabora con registi, attori e musicisti. E' vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige.