
Il progetto grafico di Loporchio si fonda sulla ricerca cromatica e materica, trasferita non solo nella pittura ma anche in supporti grafici, editoriali e scenografici. I suoi lavori sono spesso pensati per comunicare emozioni visive (gioia, serenità, introspezione) attraverso simboli, forme e colori intensi. Combina un linguaggio fantastico-surrealista con elementi figurativi, creando atmosfere sospese tra realtà e immaginazione.
Biografia
E' nato a Cerignola (FG), dove vive e lavora da oltre 30 anni.
Predilige una pittura materica, ricca e densa, utilizzando oli su tela o tavola. Il suo linguaggio visivo è definito come fantastico e surreale, ricco di simbolismo e metafore esistenziali.
La sua arte è pensata per evocare sensazioni profonde: gioia, amore, serenità. Critici come Paolo Levi, Vito Cracas, Renzo Orsini, Roberto Cipriani e Vittorio Sgarbi ne hanno recensito le opere
Esposizioni

Il mondo e la sua follia
(olio materico con applicazioni lignee, 43x60 cm)
Dal 1996, inserito nel Catalogo annuale di Arte Moderna di Giorgio Mondadori
1998:Mostra internazionale di illustratori di libri per l’infanzia legata al progetto europeo Arianna
1998:Progetto grafico “Momenti di passione” per allestimenti SWATCH a Milano, e postale della “Battaglia di Cerignola” con Poste Italiane
1999: partecipa alla Biennale di Venezia (mostra collaterale presso Galleria Studio d’Arte Due)
2003‑2008: esposizioni tra Bologna, Lugano, Genova, Firenze, Padova, Bergamo – sia collettive sia personali: Galleria “Il secondo Rinascimento” (Bologna), MercArt (Lugano), ArteGenova, Esposizione “Immagina l’Arte” a Reggio Emilia, ArteFiera (Bergamo), Galleria Restarte (Bologna)
2009‑2010: collaborazione a progetti culturali importanti: “Turandot” (concerto/fiaba) con patrocinio ministeriale, premio letterario Zingarelli, produzione di grafica e litografie profittevoli; opera “L’albero dei libri” per eventi culturali a Milano e Imperia
2013: I Biennale Internazionale “Arte di Palermo”; Premio Internazionale d’Arte Apollo (riconoscimento ricevuto a Palermo)
2014: mostra personale “Pulsazioni Colorate” al Museo dei Vescovi Mons. Francesco Minerva di Canosa di Puglia, con presentazione da parte del prof. Vittorio Sgarbi
2016: esposizione in Germania, a Stoccarda
2021:Esposto nella XII Edizione della Fiera del Libro di Cerignola, presentando l'opera «E quindi uscimmo a riveder le stelle»