HOME PAGE CHI SIAMO CONTATTI


Maurizio Panizza, giornalista e scrittore trentino, attivo dal 1992, si dedica al recupero della memoria storica, riportando alla luce vicende dimenticate attraverso libri, podcast, documentari e spettacoli teatrali. Le sue opere spaziano dalla narrazione civile alla divulgazione storica, con titoli come Eroe Plebeo, Trentino da raccontare e Oltre l’Oblio, da cui è stato tratto un film. Collabora con registi, attori e musicisti, ed è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige.

Biografia

Giornalista e scrittore trentino, è soprattutto un appassionato del racconto, dell'indagine biografica e la sua scrittura è un mix di ricostruzione oggettiva dei fatti e di mood sentimentale. Ha collaborato con numerosi quotidiani ed è stato direttore di alcune testate. Negli ultimi quindici anni si è specializzato nell’indagare fatti e personaggi del passato riportando alla luce vicende sconosciute.

Come regista ha portato con successo in molti teatri (Mart, Muse, Euregio) alcune di queste “storie” di primi Novecento che narrano di emigrazione (“Il sogno di Isidoro”) di cronaca nera (“Chiarina che morì due volte”) e di mistero (“Lo strano caso della principessa von Pless”), mentre più recentemente si è dedicato anche alla documentaristica storica realizzando due inchieste sulla Seconda Guerra Mondiale, “Come uccelli d’argento” e “Occhi di guerra” che affrontano le tragedie dei civili nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale su Trento e Rovereto. E’ autore e co-sceneggiatore del film “Oltre l’oblio” (tratto dal suo libro omonimo) diretto dal regista Martin Alan Tranquillini.

Attualmente è Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige-Südtirol.

Libro 1
Libro 2
Libro 3
Libro 4
Libro 5
Libro 6
Libro 7
Libro 8
Libro 9

Pubblicazioni

“Eroe plebeo”, Edizioni Stella, Rovereto, 2003

“Missione compiuta”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2009

“Antiche strade”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2011

“Diario familiare”, Curcu Genovese, Trento 2019

“Trentino da raccontare”, Curcu Genovese, Trento, 2020

“Alla ricerca del sole”, Curcu Genovese/Athesia, Bolzano, 2021

“E se la ruina fosse quella di Calliano?” su “I Quaderni della Ricerca”, Loescher Editore, 2022

“96 anni di storia. La mia”, Curcu Genovese/Athesia, Bolzano, 2022

“Oltre l’oblio”, Curcu Genovese/Athesia, Bolzano, 2023.

Libro 1
Libro 2
Libro 3
Libro 4
Libro 5
Libro 6
Libro 7
Libro 8
Libro 9

Film

Oltre l’oblio
▸ Film tratto dall’omonimo libro di Panizza
▸ Diretto dal regista Martin Alan Tranquillini

Libro 1

Trailer

Libro 1

Intervista all'autore
e al regista
Cinema di Volano|TN

Libro 1

Intervista di RTTR del 21 novembre 2023

Libro 1

La storia dimenticata di Giovanni Battista Panizza
(Parte 1)

Libro 1

Serata con Maurizio Panizza e lo storico Renzo Tommasi
(Parte 2)

Libro 1

Rovereto
09/02/2024
(Parte 3)

Libro 1

Parte 4

Libro 1

Parte 5




Documentari | Inchieste Storiche

Come uccelli d’argento
▸ Sui bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale su Trento

Occhi di guerra
▸ Sulle tragedie vissute dai civili a Rovereto durante la Seconda Guerra Mondiale

Libro 1

Come uccelli d'argento
Anteprima RAI3

Libro 1

Come uccelli d'argento
Trailer

Libro 1

Trailer

Libro 1

13/09/1944
Il bombardamento di S.Ilario di Rovereto
Anteprima RAI3

Libro 1

RAI 3
Il caso
Grossrubatscher

Libro 1

Un'inchiesta RAI
L'oro di Mori

Spettacoli Teatrali

Sono molti i teatri in cui sono state rappresentate le inchieste di Panizza, fra i quali il MART e la Filarmonica di Rovereto, il MUSE di Trento e l'Euregio di Bolzano.

Alcuni titoli di queste inchieste:
"Chiarina che morì due volte" (la storia di un femminicidio del 1929)
"Il sogno di Isidoro" (il naufragio del transatlantico "Principessa Mafalda del 1927)
"Il caso Grossrubatcher" (la cronaca fatta da Cesare Battisti nel 1900 dell'esecuzione di un doppio omicida)
"L'oro di Mori" (un medico di Mori che nel 1944 salvò una famiglia ebrea)
"La solidarietà tradita" (l'aiuto del Trentino ai terremotati di Calabria del 1905)
"Lo strano caso di Evelyn von Pless" (il misterioso caso di una principessa polacca incarcerata a Trento nel 1948 e condannata ingiustamente).

Parte di quelle indagini sono ora disponibili anche in podcast su diverse piattaforme sia regionali che nazionali.















Contatti